
Arredare un giardino in genere comporta la massima attenzione per la natura e per le piante. Un giardino d’inverno poi è talmente caratteristico da fare venire il deddierio di viversi l’ambiente esterno di casa, coprendolo in modo confortevole e elegante.
Contenuto dell'articolo
Un luogo magico e di design
Un giardino d’inverno regala romanticismo e magia. Ma quello che dovrebbe fare è armonizzare l’ambiente interno con quello esterno. Come per ridare a tutti, la sensazione di continuità. Chi possiede un terrazzo ampio o un giardino potrebbe creare una specie di veranda, o montare un gazebo. Volendo ci sarebbe anche il pergolato. Così da andare fuori anche quando fa freddo ma senza avvertire l’aria pungente.
La scelta dell’arredamento è di fondamentale importanza al fine di rendere il proprio giardino d’inverno come quello delle fiabe. Potremo dunque fermarci a leggere un libro, o a bere una tazza di tè caldo. Ci setniremo piacevolmente presi dall’ambiente che ci circonda senza però essere presi dall’aria fredda che fa male.
L’arredamento del giardino d’inverno deve essere piacevole esteticamente ma al contempo anche confortevole e pratico. Molte sono le idee per permettere di arredare il giardino d’inverno con soluzioni che sono belle sì ma al tempo stesso altamente funzionali.
Armonia tra dentro e fuori
Come abbiamo già detto ci vuole armonia tra arredamento esterno e quello interno. In maniera tale da vivere una sorta di continuità con quello scelto all’interno della casa. I materiali da usare per arredare il giardino d’inverno non sono come quelli da giardino estivo, in quanto serve proprio rimarcare un vero e proprio distacco.
Motivo per cui è di fondamentale importanza osservare delle regole che siano in grado di creare un senso di armonia tra interno e esterno. Si usano ad esempio le medesime tinte per coordinare tutto il giardino. Se interno ed esterno si dividono con una vetrata, la sensazione di distacco sembrerà ancora più basso. Il tutto decorato da piante.
I materiali per arredare
Il legno, il ferro e il vimini vanno bene sempre per ogni giardino. Si tratta di materiali naturali, che richiamano sempre ad giardino. Parliamo poi di materiali versatili, che si adattano a ogni tipo di arredamento interno.
I materiali più classici sono il ciliegio e il noce. Invece lo stile industrial viene ricreato da materiali come l’iroko e il bambù. Questi ultimi si addicono bene ad un gazebo, con sedie e tavoli in ferro battuto. Per chi ama lo stile country chic e provenzale va bene il legno sbiancato, pieno di luce. Il tutto da abbinare a ceramiche ed elementi decorativi dalle linee tondeggianti in ferro. Inoltre, per lo moderno vanno bene forme wengé con linee squadrate per i complementi d’arredo.
Poltrone e pouf in vimini sono l’ideale per dare quel tocco in più all’arredamento del giardino d’inverno. Le sedute potrebbero essere rivestite di stoffe in colori chiari o in tinta con i tessuti scelti per gli interni. E ancora per dare un tocco in più va bene un’amaca con dei cuscini.
Sì alle piante
Non può chiamarsi giardino se non ha le piante. Quindi se il giardino è al coperto vanno scelti determinati generi di piante, magari tenuti in enormi vasi poggiati sul suolo. O anche utilizzando delle belle fioriere di varie dimensioni.
Se c’è una parete per una rampicante, si consiglia di utilizzare l’edera. Questo perché i suoi colori sono misti, dal verde al rosso e si addicono a qualunque stagione. Gli angoli sono fatti per gli alberelli piccoli che hanno magari dei frutti. Un piccolo limone o un arancio che non richiedono attenzioni particolari. Sì anche a piante decorative. Un tipico esempio è dato da rami e bacche rosse.