Specchi in stile shabby chic per una casa romantica

Mobili, accessori, pezzi di arredamento come specchi in stile shabby: sempre di più si sente parlare di questo termine, ma cos’è lo shabby? Si tratta di uno stile riguardante l’interior design per il quale gli arredi si presentano come invecchiati e i dettagli sono usurati.

Caratteristiche particolari che rendono un mobile in questo stile fuori dal tempo. Gli arredi potrebbero appartenere ad un’epoca passata oppure potrebbero essere frutto di un sapiente lavoro fai da te. Lo shabby riporta in vita questi pezzi, dando ad essi una nuova possibilità di vita nelle nostre case.

Nato in Gran Bretagna intorno al 1980, lo stile shabby (che vuol dire logoro, invecchiato o usurato) predilige mobili e accessori ricchi di fregi ed intarsi che normalmente risulterebbero pacchiani ma che trattati con lo shabby diventano splendidi e adatti ad abbellire gli appartamenti. Il glamour e l’eccentrico si fondono per superare lo stile inglese vittoriano.

L’arte dell’eleganza in casa con i specchi shabby chic

Tra gli elementi più ricercati in stile shabby chic ci sono certamente gli specchi adatti a decorare corridoi, soggiorni, bagni o camere da letto, che potete trovare su www.buystyle.it.

Particolarmente apprezzati gli specchi shabby di colore bianco o grigio di medio grandi dimensioni. Questi elementi di arredo riescono a donare luce e dimensione al decoro della casa.

Specchi di dimensione 90×60 cm ad esempio, di forma classica, possono essere appesi sia in verticale sia in orizzontale. Lo stile logoro li rende perfetti anche per essere semplicemente appoggiati al muro o su di un mobile della camera da letto. Pezzi pregiati in legno massello fatti a mano sono di una categoria di prezzo superiore rispetto a specchi in vendita in plastica ad imitare lo stile shabby.

Molto interessanti, inoltre, gli specchi in stile shabby di colore marrone, fatti a mano, con gli angoli smerigliati. La striscia di legno massiccio raffinata con vetro di cristallo di 3 millimetri è idonea a qualsiasi ambiente per una casa romantica.

Stile shabby chic: nessun limite alla fantasia

Arredare un appartamento di città in stile shabby chic potrebbe apparire difficile per chi si approccia per la prima volta al mondo dell’interior design. Ebbene, non è così. Lo shabby, come abbiamo visto per gli specchi, ben si adatta ai contesti più disparati.

Uno specchio in stile shabby fa un duro lavoro anche in solitaria: attira l’attenzione grazie all’aspetto vissuto, dona eleganza davanti agli ospiti a cena, regala emozioni in una casa romantica. E non è un lavoro che nasce così da un giorno all’altro: ogni pezzo originale in questo stile fatto a mano è frutto di anni di esperienza da parte dei maestri artigiani che sono riusciti a proiettare nel futuro mobili antichi e usurati.

Bisogna tenere presente che lo stile shabby chic non ha limiti se non quelli della fantasia produttore o dell’acquirente: le declinazioni, le sfumature e le possibilità di riciclo sono praticamente infinite.