Arredare la cucina e scegliere lo stile più adatto

Arredare la cucina significa scegliere mobili, accessori suppellettili di quello che diventerà un importante ambiente di casa. Non solo il luogo dove si prepara da mangiare, ma spesso anche un punto di socialità, magari inserito in un open space, o della quotidianità familiare. Rendere accogliente e a propria misura (e gusto) la cucina è essenziale, per averne facile utilizzo tutti i giorni.

Si deve cominciare con lo sceglierne lo stile: moderno, classico, minimal o ricco di elementi. L’estetica salta all’occhio, e coperture esterne anche delle più elaborate possono nascondere all’interno fini e moderni ripiani, cassetti o elettrodomestici: così anche un moderno microonde o una lavastoviglie a incasso si integrano perfettamente sia in stili monolitici che in generi più rustici.

Isole e penisole, chiavi delle ultime tendenze di design, servono ad ampliare gli spazi di lavoro e a rendere gli ambienti più abitabili, donando l’aspetto di maggiore apertura. In molti casi, coincidono con separazioni virtuali rispetto ad ambienti contigui – come una sala da pranzo – lasciando intendere quanto siano legate determinate stanze, fino a pochi anni fa decisamente separate.

Oltre agli elementi principali – quindi mobili, tavoli, isole o penisole, coperture top ed elettrodomestici – parte integrante dell’arredamento di una cucina sono anche elementi di utilizzo quotidiano: dalle grandi stoviglierie a un ceppo di coltelli, l’unione tra estetica e funzionalità rende onore all’ambiente di casa che più frequentiamo durante il giorno. Sia che si desideri far da soli, sia che si preferisca rivolgersi a un professionista, una cucina è questo: ciò che ci scalda a ogni momento della giornata.